Il presente itinerario percorre alcuni tra i più bei sentieri che la val Malone offre agli appassionati di Enduro; richiede una buona tecnica di guida e un discreto allenamento per via delle salite impegnative. L’itinerario parte dalla piazza del mercato di Corio che è raggiungibile reperendo la piazza di Corio appunto e svoltando a destra in direzione Piano Audi; 100metri dopo la piazza sulla destra si troverà una piazza vuota ottima per lasciare le auto.
Bici alla mano si inizia a salire in direzione San Bernardo tralasciando la svolta a sinistra per Piano Audi e raggiungendo il bivio per case Gatto. Si inizia a scendere inizialmente su asfalto e poi su strada inerbita fino al raggiungimento del sentiero non molto conosciuto ma divertente (418). Raggiunto nuovamente l’asfalto alla fine del sentiero si svolta a sinistra e con un po’ di saliscendi si reperisce la salita dapprima asfaltata e poi sterrata che con pendenze severe ci permette di raggiungere la chiesetta della Madonna della Neve. Quota 917metri.
Si svolta a sinistra e si prosegue su un tratto molto suggestivo prima su strada forestale e poi sentiero (417A) che permetterà di raggiungere la salita che proviene da Corio. Svolta a destra e si continua su pendenze severe fino al raggiungimento del piazzetta sotto la Testa brusa; breve spintage e si è in cima quota 1351 metri.

Cima Testa Brusà
Indossate le protezioni si scende ora in direzione delle sottostanti antenne seguendo il battuto sentiero fino al raggiungimento dei cartelli indicatori. Questo itinerario percorre il trail denominato ORIGINAL ma è comunque possibile scendere anche dall’altro chiamato CANALON; le tracce si uniranno comunque sul sentiero che scende da colle Matteo.
Dalla sottostante frazione Trinita si svolta quindi a destra percorrendo il sentiero 416 che con un po di saliscendi condurrà a case Muggiòn e proseguendo, fino a Piano Audi. Prestare attenzione all’ultima parte di sentiero in quanto è ricco di pietre fisse ma affioranti. Da Piano Audi si può decidere se pranzare all’ottimo ristorante Baima (previa prenotazione) oppure scendere; Quindi raggiunto l’asfalto per chi vuole scendere, svolta a sinistra e percorre la strada asfaltata fino a raggiungere il residence AI FAGGI. Esattamente di fronte svolta a destra in direzione case Fassero; Ultimo divertimento della giornata con la mulattiera lastricata (412 3V) che vi condurrà al ponte del molino dell’Avvocato a giochi ormai conclusi. Da qui in 3 minuti si raggiunge nuovamente l’auto.
Quota massima: 1350 m
Quota minima: 600m
Dislivello positivo: 1000m
Lunghezza: 25 km
Livello difficolta da 1 a 5: 3
Bici consigliata : am/end
Esposizione: sud/est
Note: giro consigliabile tutto l’anno a patto di avere inverni privi di precipitazioni nevose.
TRACCIA VAL MALONE ENDURO IN GPX
Per ulteriori informazioni sulla zona è possibile fare riferimento a Massimiliamo Vigna 3343520907